Skip to main content

BatteryProtect 12/24V

3. Esempi di installazione e cablaggio

In questa sezione:

3.1. Precauzioni e note di installazione

Ci sono alcune cose fondamentali da tenere a mente quando si installa un BatteryProtect:

  1. Il BatteryProtectdeve essere installato in luogo ben ventilato e il più possibile vicino alle batterie (max 50 cm, ma non installare al di sopra della batteria, per via del possibile sviluppo di gas corrosivi!).

  2. Scegliere la dimensione e la lunghezza del cavo corretta in base al carico. La caduta di tensione su un cavo lungo o sottodimensionato fra il più della batteria e il BP può risultare in un allarme di corto circuito quando si avvia il carico o in una chiusura imprevista. Per ulteriori informazioni sulla scelta delle dimensioni del cavo e sulla sua protezione, consultare il nostro libro Cablaggio Illimitato.

  3. Occorre inserire un fusibile della giusta dimensione, in base alle normative locali, nel cavo fra la batteria e il BP.

  4. Prestare attenzione al corretto orientamento. Il BP è progettato per consentire alla corrente di scorrere solamente dal morsetto IN (batteria) al morsetto OUT (carico). Le correnti inverse, dal morsetto OUT al morsetto IN, sono severamente proibite, giacché danneggiano il dispositivo. Se si vuole usare il BP come disconnessione per una fonte di carico, si deve orientare l’unità nel sistema, in modo che la corrente scorra nella direzione prevista, da IN a OUT.

  5. La protezione contro cortocircuito del BP si attiverà se si tenta di collegare direttamente carichi con condensatori, ad esempio inverter o inverter/caricabatterie, ai loro ingressi CC. In questo caso, si prega di utilizzare il BPper controllare il comando on/ off remoto dell’inverter, invece di scollegare la linea di alta potenza in CC. Vedere anche l’avviso sulla prossima pagina.

  6. Per il collegamento del GND, utilizzare il filo da 1,5 mm2 in dotazione, che deve essere collegato direttamente al morsetto negativo della batteria (o al telaio di un veicolo). Non si devono collegare altri apparecchi a questo cavo. Il cavo del GND deve essere opportunamente protetto. È sufficiente un fusibile da 300 mA.

  7. L'assegnazione dei pin dei connettori è stampata sulla parte anteriore o laterale dell'alloggiamento.

  8. Il BP rileva automaticamente la tensione del sistema una sola volta durante l’avvio. La tensione selezionata (12 o 24 V) è salvata e vengono disabilitati ulteriori rilevamenti automatici. Vedere "d" nella tabella di programmazione per sapere come resettare il BP in un impianto diverso.

  9. Non collegare l'uscita del carico finché il BPnon sia stato programmato completamente.

  10. [en] A remote on/off switch can be connected between both pins on the 2-pin remote terminal. Alternatively, the terminal labelled REMOTE can be switched high (to battery positive).

  11. Un cicalino, LED o relè possono essere collegati fra il morsetto di uscita dell’allarme e il polo positivo della batteria. Carico max sull'emissione dell'allarme: 50 mA (resistente a corto circuito).

3.2. Avvertimento durante il collegamento di inverter e inverter/caricabatterie

Avvertimento

In nessuna circostanza è consentito collegare gli inverter o l’inverter/caricabatterie a un BP tramite i suoi ingressi CC, in quanto la corrente inversa potrebbe fluire e danneggiare il BP. Nel caso in cui si desideri controllare un inverter o un inverter/caricabatterie mediante un BP, occorre usare il BP per controllare l’inverter o l’inverter/caricabatterie tramite la sua porta remota. Vedere l'esempio qui di seguito. Si noti che l'immagine riportata di seguito è un esempio per tutti i modelli BatteryProtect, compresi i modelli smart.

SBP_Inverter_Remote_control.svg

Immagine di sinistra: Ingresso CC dell’inverter collegato tramite BatteryProtect - severamente vietato

Immagine di destra: Inverter controllato dalla sua porta remota tramite BatteryProtect

3.3. Esempi di cablaggio

Questa sezione contiene vari esempi di cablaggio per mostrare tutte le possibilità di cablaggio.

3.3.1. BatteryProtect in un sistema semplice

Il seguente esempio mostra un BatteryProtect con l'anello metallico (per difetto) tra i due pin del morsetto remoto. Quando l’anello metallico viene rimosso, il BP scollega il carico dopo 90 secondi.

Tuttavia, se l'anello metallico rimane collegato e la tensione della batteria scende al di sotto del valore programmato per lo spegnimento per sottotensione, (vedere la sezione Programmazione), il BP scollega automaticamente il carico dopo 90 secondi.

BP_1224_100_simple.svg

BatteryProtect in un sistema semplice con un anello metallico tra i due pin del connettore del morsetto remoto (predefinito di fabbrica)

Il medesimo esempio qui di seguito. Questa volta l'interruttore è cablato tra il positivo della batteria e il pin etichettato come REMOTE del morsetto remoto.

Quando è spento, l'ingresso REMOTE diventa “free floating”. Il carico viene scollegato trascorsi 90 secondi. Quando l'interruttore viene riacceso, l'ingresso REMOTE diventa alto e il carico viene acceso con un ritardo di 30 secondi.

BP_1224_100_simple_switch_battery_to_H.svg

Interruttore cablato tra il positivo della batteria e il pin REMOTE del morsetto remoto

3.3.2. BatteryProtect Interruttore on/ off remoto

L’esempio qui di seguito mostra un BatteryProtect in un sistema semplice con un interruttore on/ off remoto cablato ai morsetti remoti.

Questo interruttore può essere usato, ad esempio, per accendere e spegnere il sistema a distanza. Il consumo energetico del BatteryProtect è trascurabile, ovvero inferiore a 1 mA quando spento (consultare il capitolo Specifiche).

BP_1224_100_simple_switch.svg

BatteryProtect con interruttore on/off remoto

3.3.3. BatteryProtect in un sistema di batteria al litio con BMS esterno

L’immagine qui di seguito mostra un BatteryProtect in un sistema di batteria al litio con BMS esterno. Il BMS esterno (Victron Lynx Smart BMS in questo esempio) ha un’uscita ATD (consenti scarica) e ATC (consenti carica). Concepiti come un contatto a secco, ATD e ATC funzionano come un interruttore che controlla direttamente il BP tramite il suo morsetto remoto.

A tal fine, il BatteryProtect deve essere programmato in modalità Li-ion.

Il contatto a secco è cablato tra i due pin del connettore del morsetto remoto.

Se, ad esempio, l'ATD si apre in caso di sottotensione di una cella della batteria al litio, il BP disconnetterà immediatamente il carico senza ritardi.

Il BP rimarrà disattivato per 30 secondi, anche se l’ATD si chiude entro tale periodo di tempo. Trascorsi questi 30 secondi, esso risponde immediatamente e connette il carico alla batteria.

Si noti che Le soglie di sottotensione e l'emissione dell'allarme del BP sono inattive in questa modalità.

Attenzione

Se si dispone di una batteria al litio con BMS interno (i cosiddetti drop-in) che non ha un'uscita per il controllo di carichi o caricabatterie, il BP deve essere programmato in modalità A o B. In questo caso la modalità C non è applicabile.

BP_1224_65_simple_Lynx_Smart_BMS_ATD.svg

BatteryProtect in modalità Li-ion controllato tramite ATD da un Lynx Smart BMS

3.3.4. BatteryProtect in un sistema al litio con BMS esterno e uscita di scollegamento del carico

Questo esempio di cablaggio mostra un BatteryProtect cablato all’interno di un sistema al litio che è controllato da un BMS esterno (Victron smallBMS con preallarme). Questo BMS dispone di un'uscita di disconnessione del carico e di un'uscita di disconnessione della carica che possono essere cablate direttamente al pin BatteryProtect etichettato come REMOTE del connettore del morsetto remoto.

Come per l’esempio precedente, è necessario programmare il BP nella modalità Li-ion (vedere il capitoloProgrammazione).

Se, ad esempio, lo SmallBMS attiva il preallarme a causa di un'imminente bassa tensione della cella, l'uscita del carico diventa “free-floating” (normalmente alta) quando è presente un'effettiva bassa tensione della cella, mentre il BP scollega il carico e rimane spento per 30 secondi, anche se riceve un segnale di riavvio (il pin REMOTE diventa di nuovo alto) entro questo periodo. Dopo 30 secondi risponde immediatamente a un segnale di riavvio.

Nota

Se il sistema è stato spento a causa della bassa tensione della cella, il BP rimarrà spento per 30 secondi, anche se riceve un segnale di riavvio entro questo periodo (il che è molto probabile se alla batteria non sono collegati altri carichi). Dopo 3 tentativi, il BP rimarrà spento fino a quando la tensione della batteria non sarà salita sopra i 13 V (o 26 V per un sistema a 24 V) per almeno 30 secondi (il che indica che la batteria si sta ricaricando).

BP_1224_65_simple_smallBMS_load_disconnect.svg

BatteryProtect che usa la disconnessione carico di un smallBMS

3.3.5. Due BatteryProtectper il controllo del carico e del caricabatterie

Inoltre è possibile avere diversi BatteryProtect in un solo sistema, ad esempio, per controllare i caricabatterie e i carichi contemporaneamente.

Se il BMS segnala una sottotensione della cella, il BP responsabile del carico scollega il carico dalla batteria per proteggere la batteria da un'ulteriore scarica.

Se il BMS segnala una sovratensione della cella o una temperatura troppo bassa per caricare la batteria al litio, il BP disconnetterà immediatamente il caricabatterie dalla batteria.

Si prega di notare anche il corretto collegamento dei BP: seguire sempre il flusso di corrente da IN a OUT. Il terminale positivo del caricabatterie va all'ingresso IN del BP.

2xBP_1224_65_smallBMS_load_charge_disconnect.svg

Due BatteryProtects prendono il controllo di un caricabatterie e di un circuito di carico

3.3.6. BatteryProtect Cablaggio uscita allarme

L'uscita di allarme può essere collegata, ad esempio, a un LED, a un cicalino o a un relè. A tal fine, il BatteryProtect deve essere programmato nella rispettiva modalità a causa di leggere differenze nel comportamento. Vedere anche la sezione Modalità operative per maggiori dettagli.

Assicurarsi che il LED, il cicalino e il relè corrispondano alla tensione del sistema.

BP_1224_100_alarm_connector.svg

Cablaggio di un LED, di un cicalino o di un relè all'uscita BatteryProtect