Dopo il collegamento all’alimentazione di rete e la disattivazione dell’arresto resto, il display mostrerà quanto segue:
Tutte le icone saranno visibili sullo schermo, per verificare il corretto funzionamento del display.
La retroilluminazione del display è ON.
Sarà visualizzato il successivo numero di versione del firmware.
Infine, sullo schermo apparirà lo stato attuale:
Utilizzando il Rilevamento della tensione, si visualizza l’attuale tensione della batteria.
Tensione di uscita | Corrente di carica | |
Modalità caricabatterie | Stato della carica | |
Quando la spina dell’alimentazione di rete lampeggia, la tensione di alimentazione è più bassa del normale e il caricabatterie riduce la corrente di carica massima. |
Utilizzando il Rilevamento della tensione, si visualizza l’attuale tensione della batteria.

Figura 3 Tensione e corrente durante i vari stati di carica della batteria
Si attiva quando si avvia il caricabatterie o quando la tensione della batteria scende al di sotto di 13,2 V / 26,4 V (a causa di un carico pesante) per almeno 1 minuto. Viene fornita corrente costante fino al raggiungimento della tensione di gassificazione (14,4 V / 28,8 V).
Se l'assorbimento di tensione è impostato su un valore superiore a 14,4 V/ 28,8 V, la velocità di aumento di tensione oltre i 14,4 V/ 28,8 V è limitata a 7mV/ 14mV minuto, per evitare una gassificazione eccessiva.
Una volta raggiunta la tensione di assorbimento, il caricabatterie funzionerà a tensione costante.
In caso di carica adattiva, il tempo di assorbimento dipenderà dal tempo della prima fase di carica, si veda il paragrafo 3.2.
Se è stata attivata l'equalizzazione automatica, la fase di assorbimento sarà seguita da una seconda fase a corrente costante limitata in tensione: vedere paragrafo 3.3. Questa funzione caricherà le batterie VRLA completamente fino al 100 %, e eviterà stratificazioni dell'elettrolita nelle batterie a liquido elettrolitico.
In alternativa è possibile effettuare una equalizzazione manuale.
Dopo la carica di mantenimento, la tensione di uscita viene ridotta al livello di accumulo. Questo livello non è sufficiente a compensare la lenta autoscarica della batteria, ma limiterà il più possibile la perdita di acqua e la corrosione delle piastre positive quando la batteria non viene utilizzata.
Dopo la carica di mantenimento, la tensione di uscita viene ridotta al livello di accumulo. Questo livello non è sufficiente a compensare la lenta autoscarica della batteria, ma limiterà il più possibile la perdita di acqua e la corrosione delle piastre positive quando la batteria non viene utilizzata.
Una volta a settimana il caricatore entrerà in modalità Assorbimento ciclico per un'ora per “rigenerare” (ovvero, caricare completamente) la batteria
Inizia all'avvio del caricabatterie o quando la tensione della batteria scende al di sotto di 13,5 V / 27,0 V (per via di un carico pesante) per almeno un minuto. Viene fornita corrente costante fino al raggiungimento della tensione di assorbimento (14,2 V / 28,4 V).
Una volta raggiunta la tensione di assorbimento, il caricabatterie funzionerà a tensione costante. Il tempo di assorbimento consigliato è di 2 ore.
Dopo la carica di assorbimento, la tensione di uscita viene ridotta al livello di accumulo. Questo livello non è sufficiente per compensare la lenta autoscarica della batteria, ma serve a prolungare al massimo la vita utile della batteria.
Una volta a settimana il caricatore entrerà in modalità Assorbimento ciclico per un'ora per “rigenerare” (ovvero, caricare completamente) la batteria.