Cavo di alimentazione CC
La gamma Blue Smart IP22 Charger è dotata di morsetti a vite ascendenti per il collegamento al cablaggio di alimentazione CC, che non è incluso e deve essere fornito dall'installatore.

Per garantire un funzionamento ottimale e affidabile, è importante scegliere un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità, adatto al modello specifico di caricabatterie e all'installazione complessiva; la scelta del cavo di alimentazione CC deve tenere in considerazione i seguenti aspetti:
Dimensione/calibro del cavo
L'area della sezione trasversale del conduttore è proporzionale alla resistenza di un cavo per unità di lunghezza, che influisce sulla quantità di calore generato per unità di lunghezza e sulla caduta di tensione su tutta la lunghezza del cavo.
Capacità di conduzione della corrente
La capacità di conduzione della corrente è la corrente massima che una determinata dimensione/calibro del cavo può condurre in un particolare ambiente di installazione senza superare il limite di temperatura dell'isolamento del cavo; di conseguenza, la capacità di conduzione della corrente dipende dalle dimensioni/calibro del cavo, dall'ambiente di installazione e dal limite di temperatura dell'isolamento.
Per evitare il surriscaldamento del cavo di alimentazione CC e/o dell'apparecchiatura di interfaccia, la corrente massima nominale per la dimensione/calibro del cavo selezionato (compreso l'eventuale declassamento applicabile all'installazione) deve essere superiore alla corrente massima di funzionamento normale e anche alla portata del fusibile o dell'interruttore automatico installato (in caso di guasto da sovracorrente).
% di caduta di tensione
La percentuale di caduta di tensione è la tensione massima persa sulla lunghezza del cavo, espressa in percentuale rispetto alla tensione di esercizio nominale; di conseguenza, la percentuale di caduta di tensione dipende dalla dimensione/calibro del cavo, dalla sua lunghezza totale e dalla tensione di esercizio nominale.
Per evitare un'eccessiva perdita di potenza e problemi operativi dovuti a un'elevata caduta di tensione, progettare la struttura del sistema in modo da ridurre al minimo la lunghezza del cavo di alimentazione CC e scegliere un cavo di dimensioni/calibro tali da garantire una caduta di tensione pari o inferiore al 3 % (alla massima corrente di funzionamento normale).
Conduttore
Il materiale del conduttore e le sue specifiche influiscono sulla resistenza di un cavo per unità di lunghezza (che influisce sulla capacità di conduzione della corrente), sulla resistenza, sul calore generato alle terminazioni e sulla flessibilità complessiva del cavo.
Materiale e configurazione del conduttore
Utilizzare un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità, costituito da conduttori di rame senza ossigeno a più trefoli sottili.
Diametro del trefolo
Il diametro del trefolo influisce sull'area di contatto e di conseguenza sulla resistenza delle terminazioni; una terminazione ad alta resistenza genererà un notevole calore durante il funzionamento sotto carico e può provocare un grave surriscaldamento.
Per massimizzare l'area di contatto ed evitare il surriscaldamento alle/vicino alle terminazioni, il diametro di ogni singolo trefolo di rame non deve superare i 0,4 mm (0,016 pollici) o una superficie di 0,125 mm² (AWG26).
Classe di flessibilità
Per agevolare l'installazione con raggi di curvatura pratici ed evitare guasti al cavo e/o all'apparecchiatura di interfaccia dovuti a forza/stress eccessivi sulle terminazioni e/o a fatica ciclica, utilizzare un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità con una classe di flessibilità di 5 - Conduttori di rame flessibili o 6 - Conduttori di rame extra flessibili.
Isolamento
Il materiale isolante e le specifiche influiscono sulla capacità/valore nominale della temperatura massima (che influisce sulla capacità di conduzione della corrente) e sulla capacità/classe di isolamento di tensione massima di un cavo.
Valore nominale della temperatura
Il valore nominale della temperatura di isolamento influisce sulla capacità di conduzione della corrente di un cavo e non deve essere superato se si considera la combinazione di a) temperatura ambiente massima, b) ambiente di installazione (che influisce sulla dissipazione del calore) e c) aumento della temperatura dovuto al calore generato dal cavo quando funziona alla corrente nominale del fusibile o dell'interruttore.
Per evitare il surriscaldamento dell'isolamento del cavo, utilizzare cavi di alimentazione CC flessibili di alta qualità con una temperatura di isolamento di almeno 90 °C/194 °F (preferibilmente 105 °C/221 °F), o come richiesto dall'impianto.
Tensione nominale
Per garantire un solido isolamento elettrico e la sicurezza generale, utilizzare un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità con una tensione di isolamento nominale superiore alla tensione massima di funzionamento del sistema; il cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità ha in genere una tensione di isolamento di 0,6/1 kV.
Fare riferimento alla seguente tabella per le dimensioni/calibro minime del cavo di alimentazione CC (area della sezione trasversale) raccomandate per ogni modello diBlue Smart IP22 Charger e la lunghezza del cavo di alimentazione CC specifica dell’impianto:
Avviso
Gli intervalli di lunghezza dei cavi di alimentazione CC rappresentano la lunghezza unidirezionale tra il caricabatterie e la batteria; la lunghezza totale del circuito (lunghezza dei cavi positivi e negativi) è stata ipotizzata come pari al doppio della lunghezza unidirezionale per i calcoli della caduta di tensione.
Alcune combinazioni sono "Non raccomandate" in quanto la caduta di tensione sarebbe eccessiva anche usando il cavo di alimentazione CC compatibile di maggiori dimensioni; oltre a un'elevata perdita di potenza, una caduta di tensione eccessiva può causare problemi di carica.
Le raccomandazioni relative alle dimensioni/calibro dei cavi di alimentazione CC sopra riportate si basano su un cablaggio con un grado di isolamento di almeno 90 °C (194 °F), instradato in un'area non chiusa a una temperatura ambiente di 30 °C (86 °F), non collegato ad altri cavi e con un limite massimo di caduta di tensione del 3 %; queste raccomandazioni sono generiche e non coprono le complessità di tutti gli impianti e/o di tutti i tipi di cavi. Si prega di consultare un installatore certificato per ottenere indicazioni su impianti specifici e/o complessi.